Svizzera, 07 gennaio 2024

Coop, Manor e pure UBS: le aziende e i settori che cercano più personale

Quali sono le aziende e i settori che cercano più personale in Svizzera. Il "radar del lavoro" della società di analisi x28, pubblicato negli scorsi giorni, mostra quali sono i posti di lavoro più ricercati attualmente dalle aziende svizzere e in quali settori vi è più bisogno di manodopera. E se la carenza di manodopera nel settore sanitario non è certamente un segreto, potrebbe invece sorprendere la presenza di UBS tra i datori di lavoro più interessati ad assumere. La banca ha infatti annunciato migliaia di licenziamenti dopo la fusione con Credit Suisse.

Per quanto riguarda il settore medico, x28 ha identificato quasi 6'400 posti vacanti nel solo campo infermieristico nell'ultimo trimestre del 2023. La professione di infermiere è infatti tra i primi 10 lavori più ricercati del paese. Complessivamente nel quarto trimestre dello scorso anno in Svizzera dovevano essere occupati circa 250'000 posti di lavoro. Un numero in lieve calo rispetto ai trimestri precedenti. Ma ciò non corrisponde affatto ad un allentamento del mercato del lavoro. Infatti, quasi la metà dei posti di lavoro non sono stati pubblicati dai datori di lavoro stessi, ma dalle agenzie di collocamento. Questo è un segnale che le aziende non riescono a trovare la forza lavoro di cui hanno bisogno e sono costrette ad affidare il reclutamento a società specializzate.



Nel quarto trimestre il cantone di Zurigo presentava il maggior numero di posti vacanti (55'000). Seguono i cantoni Berna (38'000) e Argovia (20'000). Per l'analisi x28 utilizza il cosiddetto webcrawling: i siti web aziendali, le borse del lavoro e le home page delle agenzie di collocamento vengono scansionati e valutati quotidianamente automaticamente. Oltre al settore sanitario, anche il commercio al dettaglio e l’edilizia sono in cerca di nuovi lavoratori. Sorprendentemente, anche la piazza finanziaria continua a pubblicare numerose offerte di lavoro, nonostante i licenziamenti causati dalla fusione di Credit Suisse e UBS. L'analisi di x28 identifica 5'600 annunci nel settore finanziario, di cui 1'300 sono lavori bancari tradizionali. Attenzione però: queste cifre coprono diverse professioni e quindi non possono essere direttamente paragonate ai 6'400 posti vacanti nel settore infermieristico.

Lo studio ha anche esaminato quali datori di lavoro assumono la maggior parte del personale. Per fare ciò, gli analisti di x28 hanno calcolato il numero medio di offerte di lavoro pubblicate ogni giorno dai datori di lavoro, confrontandole con il trimestre precedente. In cima alla lista ci sono diversi rivenditori al dettaglio: sul podio ci sono Coop, Otto's e Manor. Anche in questo caso la grande banca UBS figura nella top 15, nonostante la fusione con Credit Suisse e l'annunciata perdita di migliaia di posti di lavoro. Tra i datori di lavoro più richiesti figurano diversi operatori sanitari, come ad esempio il gruppo Insel di Berna o i servizi psichiatrici di Argovia.

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto