Svizzera, 14 febbraio 2024

Inflazione ai minimi, ma elettricità e riscaldamento sempre più cari

Gli ultimi dati sull’inflazione sono incoraggianti e mostrano un aumento annui pari all'1,3% a gennaio, quando a dicembre era ancora all’1,7%. Tuttavia, l’evoluzione dei prezzi è molto diversa a seconda della categoria del prodotto. Alcuni di loro vedono i loro prezzi aumentare in modo significativo o moderato, mentre i prezzi di altri prodotti diminuiscono. A volte in modo significativo.

Nel mese di gennaio i prezzi dei generi alimentari e delle bevande analcoliche sono aumentati ancora dello 0,4%. I consumatori devono pagare il 4,4% in più per le bevande zuccherate e il 3,7% in più per il caffè. I prezzi delle noci e della frutta secca stanno aumentando in modo simile. L'acqua minerale costa addirittura il 4,5% in più.

Anche i prezzi degli oli alimentari sono aumentati del 10% nell'arco di un mese. Il pesce fresco costa il 3,6% in più. Per lo spumante bisogna pagare il 17,2% in più a bottiglia. Anche i prezzi dell'energia elettrica a gennaio sono aumentati del 17,8% e quelli del riscaldamento urbano del 4,7%. Anche i clienti degli hotel devono mettere mano al portafoglio, con aumento fino al +10,6%. I prezzi dei pacchetti vacanza sono aumentati quasi altrettanto. Per gli impianti di risalita e gli skilift il biglietto costa il 3,6% in più rispetto al mese precedente.



Per quanto riguarda i prodotti meno cari in particolare vi sono i vestiti, complici i saldi invernali. Per i cappotti e le giacche da donna, ad esempio, le riduzioni di prezzo raggiungono il 15,8%. Per quanto riguarda le giacche da uomo, sono a -8%. Anche la biancheria intima costa quasi il 5% in meno rispetto a dicembre. In totale, a gennaio, abbigliamento e scarpe costano il 7,8% in meno rispetto al mese precedente.

Anche alcuni prodotti alimentari sono diventati meno cari: -8,2% per gli ortaggi a radice e -11,7% per i cavoli. Complessivamente i prezzi di frutta e verdura sono diminuiti del 6,3%. Anche l'olio combustibile è più economico del 4,6% rispetto al mese precedente, la benzina e il diesel sono in calo di poco meno dell'1%. Per il gas il calo dei prezzi è del 3,8%.

Anche i computer sono diventati notevolmente più economici, con il -7,1%. I prezzi dei mobili per soggiorno e ufficio sono diminuiti del 2,9%, quelli dei prodotti per il bucato e per la pulizia del 3,7%. Mentre i prezzi degli alberghi sono aumentati, una notte nei parahotel (appartamenti per vacanze, campeggi) costa il 4,5% in meno rispetto a dicembre. Coloro che intendono andare in vacanza possono aspettarsi anche un calo dei prezzi dei biglietti aerei dell'8,6%.

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto