Svizzera, 29 febbraio 2024

"UNRWA ha ancora ragione di esistere?"

La Svizzera continuerà a sostenere l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel vicino oriente (UNRWA) anche in futuro, nonostante i recenti scandali riguardanti l'agenzia ONU? È quello che, in sostanza, chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri al Consiglio federale in un'interpellanza inoltrata oggi. Nell'interpellanza, Quadri ricorda che dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 è emerso il coinvolgimento di funzionari UNRWA che ha portato la Svizzera, come altri paesi, a sospendere il versamento dei contributi 2024 all'agenzia ONU, che per l’anno in corso ammontano a 20 milioni. In seguito, aggiunge l'esponente leghista, è emerso che, proprio sotto la sua sede principale, Hamas aveva scavato un tunnel di ben 700 metri, ciò che ha ulteriormente peggiorato la posizione dell'UNRWA.



Vista la situazione riguardante questa agenzia Quadri vuole quindi sapere se in futuro la Svizzera continuerà a sostenerla o se i finanziamenti svizzeri all'UNRWA saranno cancellati del tutto. Quadri chiede poi al Consiglio federale la sua posizione in merito all'agenzia stessa e se abbia ancora ragione di esistere, non solo alla luce degli scandali sopra citati ma “anche per il fatto che essa rappresenta un’anomalia all’interno dell’ONU”, dato che per gli altri rifugiati esiste un'agenzia sola mentre solo per i rifugiati palestinesi esiste un’organizzazione ad hoc. Infine, Quadri chiede al Consiglio federale se convidide che l'UNRWA sia un'anomalia e se è disposto a portare alla questione in seno alle istanze ONU in cui la Svizzera è presente, come il Consiglio di Sicurezza.

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto