Magazine, 15 marzo 2024

Anziano ruba cibo al supermercato: i clienti fanno la colletta per pagare

“Non ho più soldi per pagare”, ha detto il signore quando è stato scoperto dalla sicurezza del market. Il bottino? 5 euro

BARI (Italia) – Un vasetto di salsa di pomodoro, due scatolette di tonno e una bustina di tortellini, per un totale di 5.37 euro. È il bottino del furto compiuto da un anziano in un supermercato di Bari che è stato poi scoperto dalla sicurezza. L’uomo ha ammesso di non avere i soldi per pagare ed è stato segnalato alla polizia. La situazione si è poi risolta grazie all’intervento generoso dei clienti in fila alle casse, che facendo
una piccola colletta hanno raccolto la somma necessaria per pagare quei 5,37 euro.
 
 
I testimoni della scena hanno immediatamente capito che l’uomo non era un malvivente, ma una persona in estrema difficoltà. La decisione di intervenire è stata di conseguenza immediata. Coloro che erano in fila alla cassa, infatti, hanno raccolto quei pochi euro necessari per pagare il conto e per ritirare la denuncia a suo carico.

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

La popolazione aumenta, ma il PIL pro capite sta diminuendo

Nel 2023 la popolazione svizzera è aumentata di circa 150'000 unità, raggiungendo quota 8,96 milioni di abitanti, secondo i dati presentati questa setti...
26.08.2024
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre più ricchi, ma aumenta la disparità tra chi ha di più e chi di meno

La Svizzera resta in testa alla classifica mondiale della ricchezza media per adulto: il patrimonio medio (al netto dei debiti) ammonta a 709'612 dollari, come emerge...
16.07.2024
Svizzera

La crisi degli alloggi colpisce in particolare i redditi modesti

La crisi degli alloggi che attanaglia la Svizzera colpisce maggiormente le persone con entrate modeste, secondo Caritas Svizzera. Gli elevati costi abitativi non sono pi&...
27.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto