Svizzera, 16 giugno 2024

I dipendenti della Confederazione guadagnano 2'000 franchi al mese in più dei loro colleghi nel settore privato

Chi lavora nel settore pubblico è spesso visto come un privilegiato rispetto a chi lavora nel privato. Un sentimento piuttosto giustificato, perlomeno se si confronta il salario di un dipendente della Confederazione con un suo collega che svolge lo stesso lavoro nel settore privato. Per un lavoro paragonabile, con la stessa qualifica e lo stesso livello gerarchico, i funzionari federali guadagnano infatti in media l’11,6% in più rispetto al settore privato.

Ciò è la conclusione di in uno studio condotto dall’Istituto svizzero di politica economica (IWP) dell’Università di Lucerna. Sulla base dei dati della Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (ESPA), lo studio mostra che il salario medio annuo per un posto a tempo pieno nell’amministrazione federale ammonta a 118’457 franchi, mentre nel settore privato svizzero ammonta a 92’723 franchi. Una differenza di oltre 25'000 franchi all’anno, ovvero 2'000 franchi al mese!

Secondo questo studio, nella Confederazione il premio salariale è più alto nella parte inferiore della scala salariale (19%) e più basso nella parte superiore della scala salariale (4%). In altre parole, il salario iniziale presso la Confederazione è superiore di quasi il 20% rispetto a quello di un “collega” nel settore privato.



I risultati dello studio confermano le voci secondo cui la pubblica amministrazione paga salari particolarmente alti. Questa non è di per sé una cosa negativa, secondo Christoph Schaltegger, uno degli autori della ricerca. La pressione al risparmio esercitata sulla Confederazione comporta però anche l’obbligo di giustificare le proprie spese, di cui circa il 10% riguarda il personale federale. Ma fondamentalmente gli alti salari statali comportano una significativa distorsione della concorrenza per la manodopera: “I datori di lavoro privati ​​che cercano giovani lavoratori sono costretti ad aumentare i salari al di sopra del mercato o a coprire il loro fabbisogno con specialisti dall’estero”, spiega Schaltegger.

Ma nemmeno in termini salariali Comuni e Cantoni possono competere con la Confederazione. Christoph Schaltegger si chiede quindi se questa attrazione dello Stato centrale per gli specialisti sia davvero “favorevole al buon funzionamento del federalismo”. In ogni caso, il nuovo studio mostra chiaramente che la Confederazione deve agire, secondo lui: “La moderazione salariale è essenziale”.

Guarda anche 

Funzionari della Confederazione lavoravano soggiornando in hotel 4 stelle (a spese del contribuente)

Nonostante la Confederazione sia in tempi di austerità, dei funzionari dell'amministrazione federale non si sono fatti problemi a lavorare pernottano in costos...
26.01.2025
Svizzera

La maggior parte degli svizzeri insoddisfatta del proprio stipendio

La maggior parte dei datori di lavoro svizzeri è restia ad aumentare spontaneamente il compenso del proprio personale. Secondo un sondaggio della società di...
03.01.2025
Svizzera

Per gli svizzeri la coesione sociale è fortemente diminuita negli ultimi anni

La coesione sociale in Svizzera è fortemente diminuita negli ultimi anni, conseguenza di una crescente polarizzazione politica tra la popolazione. È questo,...
04.12.2024
Svizzera

Un tribunale abolisce i salari minimi di Zurigo e Winterthur

Il Tribunale amministrativo del Canton Zurigo ha accolto i ricorsi presentati contro le ordinanze che introducono il salario minimo nelle città di Zurigo e Wintert...
01.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto