Svizzera, 18 luglio 2024

Un minorenne richiedente l'asilo su quattro è in realtà un adulto

In Svizzera l’età dei richiedenti l’asilo è spesso un fattore decisivo per determinare se una domanda d'asilo viene accettata o respinta. Per aumentare le possibilità di soggiorno, moltii richiedenti l'asilo dichiarano di essere minorenni anche se non lo sono.

"L'età del richiedente ha un'influenza diretta sulle procedure di asilo", spiega la portavoce della Segreteria per la Migrazione (SEM) Magdalena Rast a “20 minuten”. I minori non accompagnati richiedenti asilo godono di una protezione speciale e alle loro domande di asilo viene data priorità. Poiché per i richiedenti asilo è vantaggioso essere classificati come minorenni, molti ci provano.

Di conseguenza, l numero dei richiedenti l'asilo registrati come minorenni in Svizzera è aumentato notevolmente negli ultimi anni, come dimostra la statistica sull’asilo della SEM. Nel 2023 sono stati registrati 3'271 minorenni, contro i 2'450 dell’anno precedente. Costituiscono poco più del dieci per cento di tutte le domande di asilo. Oltre il 95% dei minori sono uomini e la maggior parte di loro appartiene alla fascia di età compresa tra 16 e 17 anni.

"La maggior parte delle richieste attuali di minori provengono da persone provenienti dall'Afghanistan", spiega Reto Kormann, capo dell'ufficio stampa della SEM. Ciò potrebbe essere in parte dovuto al regime talebano al potere e alle relative condizioni di vita e prospettive future, spiega.

Secondo l'Ufficio per l'asilo e i rifugiati di Lucerna, a causa della loro particolare vulnerabilità, i minori devono essere alloggiati separatamente e ricevere un'assistenza più stretta. Ciò significa che sono necessari più posti letto e più personale addetto all’assistenza. Creare questi luoghi e reclutare il personale necessario per l’educazione sociale è una sfida enorme. Ciò spinge i Cantoni ai loro limiti.



"La situazione è tesa", afferma Jeannine Lütolf della Direzione dell'Interno del Canton Zugo. Anche i cantoni Basilea e Appenzello Interno stanno lentamente raggiungendo i loro limiti. A Berna è possibile creare più posti in breve tempo facendo condividere una stanza a più persone del solito, come ha spiegato su richiesta il Cantone.

Tuttavia molti richiedenti l'asilo che dichiarano di essere minori non sono affatto minorenni. Nel 2023 la SEM ha fatto redigere una perizia in 1828 casi e in circa la metà dei casi la minoranza non ha potuto essere confermata. Circa un quarto delle 3'271 richieste di asilo presentate da minori non accompagnati erano invece adulti. 

La SEM dispone una perizia medico-legale se, dopo aver interrogato i richiedenti l'asilo, questi non sono sicuri se siano minorenni o meno. I rapporti sull’età si basano sul cosiddetto “modello a tre pilastri”. Vengono analizzati l'aspetto fisico, l'osso del polso sinistro, le clavicole e i denti. Secondo Magdalena Rast della SEM questo metodo è scientificamente considerato la soluzione migliore.

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto