Ticino, 27 agosto 2024

Il Consiglio della magistratura fa chiarezza sulla crisi al tribunale penale cantonale

Il Consiglio della magistratura (CdM) ha deciso di rompere il silenzio sulla situazione critica che sta scuotendo il Tribunale penale cantonale (TPC). Da mesi, infatti, il CdM è al lavoro per gestire una serie di tensioni interne che hanno portato all'apertura di tre procedure disciplinari contro i giudici Siro Quadri, Francesca Verda Chiocchetti e Mauro Ermani.
 

Le azioni disciplinari sono state avviate in seguito a segnalazioni e denunce penali interne al tribunale. Il CdM, consapevole dell'attenzione pubblica sulla vicenda, ha deciso di fare il punto, ribadendo l’importanza della trasparenza e dell’informazione corretta.


 

Le procedure disciplinari, avviate tempestivamente, hanno già visto i giudici coinvolti invitati a presentare le loro osservazioni. Inizialmente era stato tentato un percorso di conciliazione, ma questo è stato sospeso e i termini per le osservazioni sono stati riattivati.
 

Tra i fatti oggetto di indagine, spicca un messaggio WhatsApp inviato dal giudice Mauro Ermani a una segretaria, contenente un'immagine che il CdM ha ritenuto potenzialmente rilevante sotto il profilo disciplinare. Tuttavia, dopo attenta valutazione, il CdM ha deciso di non trasmettere l’immagine al Ministero pubblico, escludendo la presenza di un reato penale perseguibile d'ufficio.
 

Nonostante la gravità delle accuse, il CdM ha precisato che attualmente non ci sono i presupposti legali per sospendere i magistrati coinvolti. Il Consiglio si è impegnato a portare avanti le indagini nel minor tempo possibile, assicurando il rispetto dei diritti di tutte le parti e la raccolta di tutte le prove necessarie.
 

In parallelo, il CdM ha lavorato con la Commissione amministrativa del Tribunale d'appello per adottare misure temporanee che garantiscano la continuità del funzionamento del TPC durante le indagini. Una delle decisioni prese è stata la separazione logistica dei giudici e dei loro collaboratori all'interno del Palazzo di giustizia.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto