Ticino, 04 novembre 2024

I ritardi del Gran Consiglio: un'ingiustizia ai danni dei cittadini!

La Lega dei Ticinesi ha sollevato forti preoccupazioni riguardo ai contributi di costruzione, che sono diventati un vero e proprio fardello per i cittadini del Ticino, da Lugano ad Airolo. Da tre anni, il Gran Consiglio ignora le legittime richieste della popolazione, come confermato dalle cronache recenti.
 

Nel 2021, il Governo cantonale aveva risposto a un'interpellanza parlamentare, evidenziando un'ingiustizia intollerabile: il tasso di interesse del 5% applicato alla rateizzazione dei contributi di costruzione, stabilito dall'attuale art. 106 LALIA, è considerato eccessivo e insostenibile.
 

Si ricorda che già nel febbraio 2020 il Consiglio di Stato aveva proposto una soluzione più equa attraverso la nuova Legge sulla gestione delle acque (LGA), che all'articolo 29 stabilisce che l'interesse sui contributi debba essere equivalente a quello delle ipoteche a tasso variabile di primo rango, applicato dalla Banca dello Stato al momento della notifica. Attualmente, questo tasso varia tra l'1.7 e il 2.5%, ben al di sotto dell'attuale 5%.

Tuttavia, nonostante la proposta, il messaggio giace inutilizzato da oltre 1715 giorni nella commissione ambiente, territorio, energia (CATE). Questo blocco non è motivato da ragioni valide, ma piuttosto da giochi politici da parte dei partiti di Centro, PLR e PS, che utilizzano manovre dilatorie per ostacolare i messaggi governativi, in particolare quelli provenienti dai consiglieri di Stato leghisti.
 

Un simile comportamento non contribuisce a risolvere le problematiche dei cittadini, ma anzi intralcia decisioni fondamentali per la popolazione, le aziende e gli enti locali. Il Cantone ha bisogno di azioni rapide e cambiamenti concreti, piuttosto che di rimpalli politici che continuano a gravare sulle spalle dei cittadini ticinesi.

Guarda anche 

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Premi di cassa malati: non un centesimo di tasse su soldi già bruciati”

LUGANO - È ora di dirlo senza giri di parole: i ticinesi sono i più tartassati della Svizzera. I premi di cassa malati qui da noi volano fino al +25% rispet...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto