Svizzera, 27 novembre 2024

Più di un criminale espulso su quattro, non lascia la Svizzera

L'anno scorso i tribunali svizzeri hanno ordinato l'espulsione di 2'250 criminali stranieri. E alla fine della prima metà del 2024, il 73% di loro aveva lasciato il nostro Paese, ha annunciato martedì la Segreteria di Stato della migrazione. Poiché sono previste nuove espulsioni, questo tasso di esecuzione dovrebbe tuttavia aumentare entro la fine dell'anno, rileva la SEM.

Queste statistiche del 2023 sono le prime nel loro genere. Ciò è dovuto ai numerosi interventi parlamentari e al fatto che i Cantoni hanno sistematicamente registrato le espulsione ordinate e la loro esecuzione, spiega la SEM.



Concretamente, le partenze controllate sono avvenute su base volontaria per circa un terzo e sotto costrizione per gli altri due terzi, precisa la SEM. Circa un terzo delle persone che hanno lasciato la Svizzera erano cittadini di uno Stato membro dell'UE o dell'AELS, in particolare cittadini provenienti da Romania, Francia e Italia. Quanto agli altri, provenivano più spesso dall'Albania, dall'Algeria e dal Marocco. Oltre il 90% delle partenze riguardava uomini, per lo più di età compresa tra i 18 e i 54 anni.

Guarda anche 

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto