Mondo, 27 marzo 2025

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “proteggere” il Paese alpino dall'afflusso di richiedenti l'asilo. Il paese alpino è il primo paese dell'UE a introdurre una tale misura. Presto verrà pubblicato un decreto e "entro maggio, tra poche settimane, questa misura diventerà realtà", ha affermato il ministro per l'Integrazione Claudia Plakolm durante il Consiglio dei ministri a Vienna.

“Abbiamo raggiunto i limiti delle nostre capacità di accoglienza”, ha affermato Plakolm, mentre il governo afferma di voler “proteggere i sistemi” di sanità, occupazione e istruzione. Secondo il ministro conservatore, "la probabilità di un'integrazione riuscita diminuisce con ogni nuovo arrivo". Il compito è "titanico" poiché molti rifugiati faticano a imparare il tedesco, a trovare un lavoro e un posto a scuola. L’Austria, che ha visto un afflusso di rifugiati sul suo territorio durante la crisi migratoria del 2015, afferma di aver osservato “un chiaro aumento” negli arrivi di familiari di coloro che hanno ottenuto asilo o hanno diritto alla protezione sussidiaria perché il loro Paese di origine è considerato pericoloso.



Nel 2023 erano quasi 9'300 i richiedenti l'asilo arrivati in Austria e l'anno scorso 7'800 in un Paese di 9,2 milioni di abitanti. La stragrande maggioranza proviene dalla Siria e è già colpita da tale limitazione, annunciata dopo la caduta del presidente Bashar al-Assad nel dicembre 2024.

Guarda anche 

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto