Focus, 31 marzo 2025

Quanto guadagna la classe media in Italia? E in Ticino?

La definizione di "classe media" varia significativamente tra l'Italia e la Svizzera, riflettendo le differenze nei livelli di reddito e nel costo della vita dei due Paesi.

​REDDITO - ​Secondo un articolo pubblicato su Money.it, basato su dati Istat, il reddito mediano delle famiglie italiane varia in base a diversi fattori, tra cui l'età del principale percettore di reddito e la composizione del nucleo familiare.
 

In generale, il reddito familiare netto mediano in Italia è di 26.979 euro annui, escludendo gli affitti figurativi; pertanto, la classe media comprende coloro che guadagnano tra i 20.234 e i 53.958 euro netti all'anno. 

In Svizzera, la definizione di classe media si basa su percentuali del reddito mediano nazionale. Secondo l'Ufficio federale di statistica, nel 2020 il 55,4% della popolazione residente permanente apparteneva alla classe di reddito medio. Nel 2022, il reddito disponibile medio delle economie domestiche svizzere è rimasto stabile a 6.902 franchi mensili.
 

Nel Canton Ticino, il reddito mediano è leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. Secondo un editoriale del Corriere del Ticino, nel 2020 la classe media ticinese comprendeva coloro con un reddito mensile lordo tra i 4.000 e gli 8.500 franchi.
 

Mentre in Italia la classe media è identificata da redditi annuali netti compresi tra circa 20.000 e 54.000 euro, in Svizzera si considera la fascia di reddito che va dal 70% al 150% del reddito mediano nazionale, con variazioni cantonali come nel caso del Ticino.

Guarda anche 

35enne ucciso, fatto a pezzi e coperto nella calce. Visto che non si tratta di un femminicidio, nessuno ne parla?

ITALIA/UDINE - Un uomo di 35 anni sarebbe stato ucciso, smembrato e occultato in un bidone pieno di calce. I sospetti ricadono su due donne a lui molto vicine: la madr...
02.08.2025
Focus

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

I media ticinesi e l'omertà di ferro, anzi d'acciaio

FLASH - Nei giorni scorsi si è fatto un gran parlare di un presunto cartello dell’acciaio: la Commissione federale della concorrenza (ComCo) ha aperto un&rsq...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto