Ticino, 02 aprile 2025

Trent'anni di Lega al Governo: un'onda che non si ferma

Trent’anni fa, il 2 aprile 1995, il Ticino assisteva a un evento destinato a cambiare il panorama politico del Cantone: l’ingresso della Lega dei Ticinesi nel Consiglio di Stato, con l’elezione di Marco Borradori. Fu un momento storico, il punto di svolta di un movimento che, nato come voce di rottura, si impose ben presto come protagonista della politica cantonale.

All’inizio degli anni ‘90, i soliti esperti – tra politici e giornalisti – scommettevano su una rapida scomparsa della Lega, relegandola a fenomeno passeggero, destinato a spegnersi dopo qualche fiammata. La realtà, invece, raccontò tutt’altra storia. Già nel 1991, alle prime elezioni cantonali a cui partecipò, la Lega sfiorò l’ingresso in Governo, crescendo rapidamente alle elezioni federali dello stesso anno e consolidandosi con forza nelle comunali del 1992. Il 1995 fu l’anno della consacrazione: Marco Borradori, “il volto pulito della Lega”, divenne Consigliere di Stato, conquistando il cuore di tantissimi ticinesi con la sua passione, la sua disponibilità e la sua instancabile dedizione al bene comune.

Da allora, la Lega è rimasta saldamente al Governo, scolpendo il territorio politico ticinese con un’impronta indelebile. Non più solo un movimento di protesta, ma una forza di governo capace di incidere profondamente sulle scelte strategiche del Cantone, sempre con un occhio di riguardo verso i cittadini e i loro bisogni concreti. La presenza della Lega in Consiglio di Stato ha significato una politica più vicina alla gente, meno ingessata nelle logiche partitiche tradizionali e più orientata a risolvere i problemi reali.

Oggi, a distanza di tre decenni, celebriamo questo traguardo con orgoglio e gratitudine. Il ricordo di Marco Borradori, primo e indimenticato Consigliere di Stato leghista, continua a vivere nell’azione politica del movimento. La sua eredità è un faro che illumina il cammino della Lega, un esempio di dedizione e di vicinanza alla popolazione che ancora ispira e motiva. Dopo di lui, la staffetta è passata a un altro rappresentante della Lega, il Consigliere di Stato Michele Barra che purtroppo ci ha lasciati poco dopo la sua nomina, ma il suo impegno e la sua dedizione rimangono impressi nella storia della Lega e del Cantone.

Guarda anche 

Presentata l'iniziativa Bussola, "sia il popolo a decidere sui trattati internazionali"

Il comitato interpartitico a sostegno dell'iniziativa “bussola”, che chiede che i trattati internazionali siano sottoposti a votazione popolare, si &egrav...
03.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Cala il consumo della TV in Ticino: la RSI fa anche peggio

COMANO - Il rapporto tra i ticinesi e la televisione pubblica è ai minimi storici. Lo confermano i dati ufficiali diffusi dall’Ufficio di statistica del Cant...
31.03.2025
Ticino

"Abbiamo risorse sufficienti per le verifiche sulle abitazioni secondarie?"

Le residenze secondarie sono al centro di un'interrogazione del gruppo Lega di Lugano (primo firmatario Mauro Gaggini). “Troppo spesso assistiamo a situazioni n...
29.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto