Svizzera, 25 aprile 2025

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'anno in corso) 54,7 milioni di franchi. Tuttavia, nel corso dei negoziati con l'UE, alla Svizzera è stato consentito di riprendere in questo programma di ricerca europeo. I costi per la Confederazione si aggirano intorno ai 170 milioni di franchi all'anno ciò che equivale a circa tre volte quello che veniva pagato prima. "Il prezzo è elevato, ma l'offerta è molto più ampia di quella di una soluzione svizzera", spiega all'emittente "RTS" Olivier Tschopp, direttore di Movetia, l'agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità nel campo dell'istruzione.



Questo accordo tra l'UE e Berna è già stato ratificato provvisoriamente da entrambe le parti. Ma affinché studenti, apprendisti e atleti svizzeri possano beneficiarne, a partire dal 2027 i finanziamenti Erasmus+ dovranno essere approvati dal Parlamento, nel quadro del pacchetto complessivo di accordi bilaterali tra Svizzera e UE negoziato di recente.

Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto