Svizzera, 28 luglio 2025

Emmental, battaglia legale svizzera contro Bruxelles: “Difendiamo la nostra tradizione”

L’Europa vuole “rubare” l'Emmental alla Svizzera

SVIZZERA/UE - L’Emmentaler è un’icona elvetica, ma per Bruxelles questo non basta: la Commissione europea ha negato la protezione del marchio, sostenendo che il termine sia ormai “generico”. Un affronto che la Svizzera non ha intenzione di tollerare. Emmentaler Svizzera ha avviato una causa alla Corte di giustizia dell’UE a Lussemburgo per difendere quello che considera un pezzo della nostra identità nazionale. «Il nome “Emmentaler” deve essere riservato al formaggio DOP svizzero: la nostra tradizione non può essere svenduta», ha dichiarato Urs Schluechter, direttore dell’organizzazione.
 


 

Il contrasto non è solo giuridico, ma culturale. Per la Commissione UE, il nome sarebbe legato a un’area più ampia della sola Svizzera, mentre Berna rivendica un diritto storico sancito da trattati internazionali come la Convenzione di Stresa del 1951, che già riservava la denominazione ai formaggi svizzeri.
 

Ad alimentare la polemica c’è l’Austria, che produce Emmentaler dal 1936 e ora si schiera con Bruxelles. Ma la Svizzera insiste: chi produce altrove lo dica chiaramente con diciture come “Emmentaler d’Austria”. Non basta copiare un nome per replicare la qualità, il territorio e i secoli di tradizione casearia che hanno reso l’Emmentaler un’icona globale.
 

L’Emmentaler DOP è regolato rigidamente: area di produzione che va dalla Emmental fino al Lago di Costanza, specifiche dimensioni, peso e persino i famosi “buchi” devono rispettare regole severe. Un patrimonio che Bruxelles dovrebbe imparare a rispettare.

Guarda anche 

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Sempre più furti di armi da bande provenienti dall'estero, “bisogna rafforzare i controlli ai confini”

Di recente sono aumentati i furti nei negozi di armi svizzeri. Solo nel mese di luglio sono stati segnalati quattro furti di armi, tentati o riusciti. Tra il 2020 e il 20...
30.07.2025
Svizzera

"Il futuro della Svizzera è nelle mani di Donald Trump"

Con l'avvicinarsi del 1° agosto, la Svizzera trattiene il respiro: un accordo commerciale con gli Stati Uniti tarda a concretizzarsi e le esportazioni svizzere po...
30.07.2025
Svizzera

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto