Ticino, 17 settembre 2018

Una dolce “tavolozza” colora di gusto Lugano

Dopo la miglior birra, Lugano Città del Gusto ha premiato anche il miglior dessert al piatto. Un primo week end all’insegna di concorsi in onore di specialità locali

Si chiama “Tavolozza” il dolce che oggi ha conquistato i giudici della seconda edizione del “Concorso Dessert al piatto”, che quest’anno è stato organizzato in collaborazione con Lugano Città del Gusto. Lo splendido, oltre che buonissimo, piatto è stato scelto tra quelli dei dieci finalisti che si sono dati battaglia tra i fornelli del Palazzo dei Congressi.

Se anche l’occhio vuole la sua parte, l’opera di Elisabetta Fogli, pasticceria italiana, ha giocato anche con la componente artistica della pasticceria, che sempre più spesso oggi sforna piccole opere d’arte. A sfilare davanti ai giurati armati di buon appetito, tantissimi ingredienti che hanno reso omaggio al tema del concorso: Lugano, città del gusto. Ecco che, tra sfoglie e bavaresi, hanno fatto capolino ingredienti come il Merlot, le castagne, il nocino, il pane della Valle Maggia.

Tra i partecipanti c’è stato anche chi ha interpretato la propria creazione come una dichiarazione d’amore al nostro territorio: da una parte i cantucci si sono trasformati magicamente nei Denti della Vecchia, ricordando lo skyline
prealpino, dall’altra c’è stato chi addirittura ha ricostruito una barchetta con cioccolato e l’ha lasciata galleggiare in un lago di salsa al tè blu: Nicola Contartese, pasticcere al Ristorante Galleria Artè al Lago di Lugano, a cui l’idea geniale è valsa il secondo posto. Terzo classificato, Paolo Campani, con un dessert altrettanto spettacolare realizzato con un piccolo “nido” di fili di caramello.  

Compito arduo e allo stesso tempo invidiabile, quello della giuria, composta da François Stahl, chef chocolatier, Raffaella Biffy, animatrice radiofonica, Gianmarco Torriani, scultore, Christian Frapolli, cuoco, e Mattia Sacchi, giornalista. A presentare la dolcissima maratona non poteva che essere Giuseppe Piffaretti, in arte Mastro Piff, tra i rappresentanti della categoria più amati dal pubblico ticinese. 

Insomma, nel bilancio di questi primi tre giorni di Lugano come capitale nazionale dell’enogastronomia si contano tante “specialità della casa” condite con estro e notevole fantasia. 


Tutte le info su www.luganocittadelgusto.ch 

Guarda anche 

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

La vetta scappa e il Lugano si ferma, ma… chi la capisce la VAR?

BASILEA – Il Lugano ora si trova a -7 dalla vetta del campionato, a causa di un 2025 davvero complicato – diventato irto e difficile specialmente dopo l&rsquo...
07.04.2025
Sport

HC Lugano, lettera aperta alla presidente Mantegazza

LUGANO - Signor presidente, signora Vicky Mantegazza, ho deciso di scriverle dopo aver assistito allo scempio stagionale o – come lo hanno definito Thürka...
07.04.2025
Sport

“La presidente cambi il CdA. È la prima mossa da fare…”

LUGANO - Roberto Mazzetti va giù duro, com’è nel suo stile. E ne ha una per tutti: per il presidente Vicky Mantegazza, per il CdA, per la di...
01.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto