Svizzera, 21 novembre 2018

La Svizzera non firmerà il Patto ONU per la migrazione (almeno per ora)

La Svizzera non firmerà il Patto ONU per la migrazione, almeno per il momento. Di fronte all'opposizione dell parlamento, il Consiglio federale ha deciso mercoledì di rinviare la sua decisione. Una decisione definitiva verrà dopo che la questione sarà discussa nelle Camere.

La Svizzera non sarà quindi presente alla conferenza di Marrakech il 10 e l'11 dicembre, quando il patto dovrà essere adottato formalmente. Il governo rimane tuttavia convinto che il testo "corrisponda agli interessi della Svizzera poiché mira a definire i parametri per una migrazione ordinata, che contribuirebbe a ridurre la migrazione irregolare".

Il 10 ottobre il governo ha annunciato che avrebbe firmato il documento redatto sotto la guida dell'ambasciatore svizzero presso l'ONU. Tuttavia, il ministro degli Esteri Ignazio Cassis ha recentemente affermato
che questo passo potrebbe essere preso più tardi.

Fra le prime reazioni al cambiamento di rotta del Consiglio federale c'è quella del consigliere nazionale socialista Manuel Tornare, interpellato da "20 minutes", secondo cui la decisione è da collegare alla votazione di domenica prossima sull'autodeterminazione. "Hanno avuto paura che l'UDC utilizzi la decisione del Consiglio federale per convincere la gente a votare sì alla loro iniziativa" afferma il socialista, deluso dalla decisione che secondo lui danneggerà la reputazione della Svizzera "saremo paragonati a paesi come l'Austria e l'Ungheria che hanno tra i loro ranghi partiti fascisti" ha affermato. Un'altro motivo sarebbe la presenza di Cassis, il quale eletto soprattutto grazie al sostegno dell'UDC ora "deve ricambiare il favore".


Guarda anche 

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

"Baby Boomer in pensione, quale sarà la situazione a Mendrisio?"

*Interrogazione Lega dei Ticinesi Mendrisio Lodevole Municipio, apprendiamo dalla stampa che il Ticino si trova confrontato con una sfida demografica sempre pi&ugra...
31.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto