Svizzera, 17 gennaio 2019

Successo strepitoso per il referendum contro l'inasprimento della legge sulle armi

La legge che inasprisce le condizioni le condizioni di detenzione delle armi sarà quasi certamente sottoposta al popolo. Come riportano praticamente tutti i media svizzeri i referendisti hanno infatti depositato oggi oltre 125'000 firme, quando ne bastano 50'000 per la riuscita del referendum.

La legge deriva dalle nuove misure antiterrorismo dell'UE e poiché queste sono uno sviluppo dell'accordo di Schengen, la Svizzera si è impegnata a riprendere la legislazione europea entro maggio 2019, sotto pena di denuncia dell'accordo.

Nonostante abbia ottenuto alcune deroghe da parte di Bruxelles, gli ambienti di tiro e della caccia e l'Udc ritengono che il testo vada troppo lontano. Denunciando un "diktat" dell'UE, si ribellano contro una legge ritenuta liberticida, iniqua, inutile, pericolosa e antisvizzera.

“Legge inutile”

"La nuova legislazione sarebbe inutile in termini di sicurezza. Attualmente il terrorismo è già combattuto abbastanza bene" ha detto Luca Filippini, presidente della
Comunità d'Interesse Tiro Svizzera (CIT) a ATS. Inoltre, Filippini ricorda come nessun attacco terroristico è stato commesso con un'arma legale in Svizzera.

Per Luca Filippini, il testo ostacola anche i diritti e le libertà dei cittadini che non hanno fatto nulla di sbagliato. "I cittadini svizzeri sono attaccati alle armi, come dimostra la presenza della storica compagnia dei granatieri di Zurigo", ha affermato. Cinque persone, vestite in uniforme del 1861, erano presenti alla consegna delle firme.

Alla domanda sul rischio di indebolire le relazioni con l'UE in caso di accettazione del referendum da parte del popolo, il presidente del CIT ritiene che la Svizzera possa ancora trovare un'accordo che salvaguardi sia l'appartenenza a Schengen che gli interessi dei detentori di armi private. "Gli accordi di Schengen sono interessanti. Dovremo trovare una soluzione."

Mercoledì scorso, il Consiglio federale aveva già annunciato la data in cui si terrà il referendum. La legge sarà sottoposta alla popolazione il 19 maggio, contemporaneamente alla votazione sulla nuova riforma fiscale.

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto