Mondo, 23 marzo 2019

Migliaia di giovani in piazza contro la censura di Internet imposta dall'UE

Da diverse settimane molte città europee, in particolare in Germania, sono teatro di manifestazioni di giovani (e meno giovani) contrari alla legge sul copyright attualmente in discussione al parlamento europeo.



L'aspetto più problematico di questa legge, il cui obiettivo è di proteggere gli autori di contenuti protetto da copyright impendenone la condivisione online, è che le principali piattaforme Internet, come Facebook, Twitter o YouTube, siano costrette a introdurre un filtro che verifichi che ciò che viene pubblicato non sia materiale di proprietà di qualcun altro. In pratica non si potrebbero più pubblicare video o immagini di film, fotografie, suoni, libri senza l'esplicito consenso dell'autore.



Il parlamento UE, di fronte alle critiche giunte da più parti, ha già introdotto eccezioni come la condivisione a scopo non commerciale, senza però riuscire a fugare i timori di chi ritiene si tratti solo di un tentativo di controllare ciò che viene condiviso online.



E così si è arrivati, con l'avvicinarsi del voto decisivo, a manifestazioni sempre più numerose e con un pubblico che è andato via via aumentando. In Germania ad essere preso di mira in particolare l'europarlamentare Axel Voss, principale ideatore della legge, e il suo partito CDU con i dimostranti che hanno usato lo slogan "#NieMehrCDU" ("mai più CDU") per mostrare la loro opposizione all'operato del partito.



Criticate anche l'SPD, anch'essa favorevole alla legge, e l'Unione europea. Come si può vedere nell'immagine sotto, le manifestazioni hanno avuto luogo perlopiù nell'Europa centrale e orientale. Se si può capire l'assenza del Regno Unito, alle prese con
la Brexit, e della Francia teatro da mesi delle proteste dei gilet gialli, più curiosa e meno spiegabile è invece l'assenza di Spagna e Italia.



A prendere posizione contro la legge anche una personalità familare con il controllo governativo del web come Edward Snowden, che in un tweet pubblicato questa settimana invitava i cittadini UE a prendere parte alle proteste.



Di seguito altre immagini delle manifestazioni che stanno avendo luogo in diverse città europee.

































Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto