Ticino, 24 giugno 2019

Prevenzione motociclisti: guidare in sicurezza sui passi alpini

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, il Dipartimento delle istituzioni, nell’ambito del progetto “Strade Sicure”, e il V° reparto della Gendarmeria stradale della Polizia cantonale ripropongono una giornata di prove pratiche dedicate alla sicurezza dei motociclisti. In questo senso, sabato 6 luglio 2019 agenti esperti accompagneranno in moto gli amanti delle due ruote sul passo del Lucomagno. La giornata prevede la partenza dal Centro Sci Nordico Campra di Olivone dopo una breve parte teorica incentrata sui consigli per affrontare un determinato percorso e sulle ultime modifiche introdotte nel settore.

Al mattino il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi porterà il suo saluto ai partecipanti. Il Dipartimento delle istituzioni intende sensibilizzare i motociclisti sul fatto che il superamento dell'esame pratico di guida non tramuta da subito i conducenti in esperti. In tal senso, seguire periodicamente nuovi corsi di perfezionamento è
una scelta responsabile e cruciale per ogni amante delle due ruote che tenga alla propria sicurezza e a quella degli altri utenti della strada. Proprio in quest’ottica si inserisce l’appuntamento organizzato il prossimo 6 luglio in Valle di Blenio, che prevede anche la presenza di un apposito stand informativo al Centro Sci Nordico Campra con informazioni utili sul progetto “Strade sicure” e sulla campagna nazionale “Rifletti”, entrambe curate dal Dipartimento delle istituzioni.

Il ritrovo è previsto alle 9.00 al Centro Sci Nordico Campra di Olivone. Da lì, i partecipanti saranno accompagnati da motociclisti esperti della polizia fino al Passo del Lucomagno, i quali durante il percorso forniranno ai partecipanti le nozioni di base e pratici consigli da applicare in questi particolari contesti di guida.

È possibile iscriversi alla giornata fino a venerdì 5 luglio 2019 consultando il sito www.ti.ch/strade-sicure.

Guarda anche 

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

Minorenni e crimini: boom di reati nel 2024, la SRIP lancia l’allarme

Nel corso del 2024, la Sezione reati contro l’integrità delle persone (SRIP) ha dovuto affrontare un incremento significativo dei reati commessi...
07.04.2025
Ticino

La Lega dei Ticinesi si congratula per l'elezione di Luca Frasa e Andrea Rabaglio

La Lega dei Ticinesi esprime grande soddisfazione e un forte senso di orgoglio per l’elezione di Luca Frasa (Lega-Udc-Ind.) nel Municipio del nuovo Comune di Qui...
06.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto