Questo aumento di lavoratori riguarda in particolare gli stranieri, con una crescita, tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019, del 1,7% dei lavoratori stranieri, più del triplo dei lavoratori svizzeri, il cui numero è cresciuto dello 0,5%. Tra gli stranieri, la progressione più marcata riguarda i frontalieri (permesso G), il cui numero è cresciuto del +4,5%, seguiti dalle persone in possesso di un permesso di domicilio (permesso C: +1,1%) e da quelle titolari di un permesso di soggiorno (permesso B o L, in Svizzera da almeno 12 mesi: +0,7%). È invece diminuito il numero di persone attive occupate titolari di un permesso per dimoranti temporanei (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi: –4,5%).
/>
Per quanto riguarda la disoccupazione, nel quarto trimestre del 2019, in Svizzera si contavano 192'000 persone disoccupate secondo i parametri ILO, ossia 34'000 in meno rispetto a un anno prima. Questi disoccupati rappresentavano il 3,9% della popolazione attiva, una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre del 2018 (4,6%). Ma se tra la popolazione generale si registra un calo, quella giovanile è invece cresciuta, passando dal 7,3% al 7,7% tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019.
Un ultimo dato interessante riguarda la sottoccupazione e il lavoro parziale. Nel quarto trimestre del 2019 erano 1,762 milioni i lavoratori che occupati a tempo parziale, in aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi, erano 346'000 sottoccupati, cioè desideravano lavorare di più ed erano disponibili a farlo a breve termine. Nel quarto trimestre del 2019 il tasso di sottoccupazione era pari al 7,0% della popolazione attiva, una percentuale in calo dello 0,2% rispetto al 7,2% del quarto trimestre del 2018.
Per quanto riguarda la disoccupazione, nel quarto trimestre del 2019, in Svizzera si contavano 192'000 persone disoccupate secondo i parametri ILO, ossia 34'000 in meno rispetto a un anno prima. Questi disoccupati rappresentavano il 3,9% della popolazione attiva, una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre del 2018 (4,6%). Ma se tra la popolazione generale si registra un calo, quella giovanile è invece cresciuta, passando dal 7,3% al 7,7% tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019.
Un ultimo dato interessante riguarda la sottoccupazione e il lavoro parziale. Nel quarto trimestre del 2019 erano 1,762 milioni i lavoratori che occupati a tempo parziale, in aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi, erano 346'000 sottoccupati, cioè desideravano lavorare di più ed erano disponibili a farlo a breve termine. Nel quarto trimestre del 2019 il tasso di sottoccupazione era pari al 7,0% della popolazione attiva, una percentuale in calo dello 0,2% rispetto al 7,2% del quarto trimestre del 2018.
Guarda anche
Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica
SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera
Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”
SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera
Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”
SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera
La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare
Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera





