Svizzera, 05 maggio 2020

"Perché no all'obbligo delle mascherine?"

Mascherine sì, mascherine no? È la domanda che, in questi mesi di pandemia, si sono posti tanti svizzeri. Un tema controverso – quello dell’utilizzo delle mascherine – che ha spesso diviso in due l’opinione pubblica e degli esperti. In Svizzera, contrariamente alla vicina Italia, l’uso delle mascherine non è stato ritenuto obbligatorio. Ma per quale motivo? È una delle quattro domande che il Consigliere Nazionale UDC Piero Marchesi ha sottoposto al Consiglio Federale in occasione della sessione straordinaria delle Camere.

“Dall’inizio della pandemia – si legge nell’interrogazione –, il tema mascherine si è rivelato molto controverso. Da un lato gli esperti sostengono la necessità di obbligarne l’uso perché contribuirebbe a limitare

le possibilità di contagio, dall’altra il Consiglio Federale rifiuta di decretarne l’obbligatorietà”. Alla luce di quanto esposto, ecco le domande di Marchesi al Consiglio Federale:

1. Su che basi scientifiche il Consiglio federale ha deciso di non ordinare l’obbligatorietà nell’applicazione professionale e nei luoghi pubblici?

2. È in grado di confermare scientificamente che un’imposizione generale non gioverebbe a limitare i contagi?

3. Nel caso avesse deciso l’imposizione la Confederazione sarebbe stata in grado di approvvigionare una quantità adeguata di mascherine per la popolazione?

4. La presunta mancanza di mascherine ha giocato un ruolo nella decisione di non rendere necessario l’impiego delle mascherine?

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto