Svizzera, 15 maggio 2020

"Nessun cambiamento alle frontiere con l' Italia"

Le autorità federali si sono riunite oggi a Berna per aggiornare la popolazione circa l'emergenza coronavirus in Svizzera. All'incontro informativo hanno preso parte il delegato dell'Ufficio federale della sanità pubblica Daniel Koch, il segretario di Stato della migrazione Mario Gattiker, il direttore dell'Amministazione federale delle dogane Christian Bock, il CEO delle FFS Vincent Ducrot, il capo della direzione per la promozione della piazza economica della SECO Erik Jacob ed altri esporti del settore economico.

"La curva sta scendendo"

Koch: "La curva dei contagi sta scendendo. I Cantoni hanno cominciato il contact tracing e tutto funziona bene".

"Frontiere aperte per chi ha una relazione transfrontaliera,

ma..."

Gattiker: "Dal 15 giugno saranno riaperte le frontiere con i Paesi limitrofi, eccezion fatta per l'Italia. Siamo al lavoro per ulteriori allentamenti alle frontiere. Chi avesse una relazione transfontaliera potrà attraversare il confine con Germania e Austria da mezzanotte. Bisogna aspettare per Italia e Francia. Sarà possibile anche visitare i parenti che vivono all'estero nei Paesi citati".

"Vietato turismo e spesa"

Bock: "Resta vietato recarsi in Svizzera per turismo o per fare la spesa. Non faremo controlli a tappeto, ma ci sarà bisogno un'autocertificazione. Per le frontiere con l'Italia e la Francia non ci sarà, per il momento, nessun cambiamento".

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto