Svizzera, 18 agosto 2020

Accordo tra l'aeroporto di Kloten e l'UFSP per i dati dei passeggeri di rientro da paesi a rischio

I Cantoni devono poter controllare rapidamente se le persone che rientrano da regioni a rischio COVID-19 rispettano l’obbligo di quarantena. L’Ufficio federale della sanità pubblica e la Direzione della sicurezza del Cantone di Zurigo hanno concluso un accordo di cooperazione per la gestione dei dati di contatto dei passeggeri che atterrano all’aeroporto di Zurigo-Kloten.

La polizia aeroportuale ottiene direttamente dalle compagnie aeree che offrono voli per Zurigo o dai loro operatori di handling i moduli di registrazione (passenger locator form) di tutti i passeggeri che atterranno in Svizzera provenienti da un Paese o una regione a elevato rischio di contagio. Li trasmette quindi immediatamente e nel rispetto della sicurezza dei dati ai Cantoni di residenza o di soggiorno dei passeggeri e all'Ufficio federale della sanità pubblica e in seguito li cancella.

La
procedura è conforme alla protezione dei dati: il trattamento e lo scambio di dati tra la Confederazione e i Cantoni sono retti dagli articoli 58 e 59 della legge sulle epidemie. L'Ufficio federale della sanità pubblica partecipa ai costi sostenuti dal Cantone di Zurigo per questa prestazione. L'accordo di cooperazione vale per il momento fino al 31 dicembre 2020.

Nella legislazione sulle epidemie è attribuita grande importanza al principio di collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni. L'articolo 103 dell'ordinanza sulle epidemie prevede che le autorità esecutive cantonali e federali collaborino nel quadro delle rispettive competenze, in particolare negli ambiti della preparazione, dell'informazione, dell'individuazione e della sorveglianza di malattie, dei provvedimenti nel trasporto internazionale di viaggiatori e della collaborazione internazionale.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto