Sport, 25 ottobre 2022

Stranieri? Solo Langnau e Ajoie meglio del Lugano...

I numeri statistici al momento dicono questo, anche se sul ghiaccio si è visto ben altro

LUGANO – Si sa, i numeri nello sport possono dire tutto ma anche nulla e questa volta, così come poche altre volte, è veramente complicato leggere e analizzare le statistiche che il nostro campionato di hockey sta fornendo. Fin qui abbiamo spesso detto che gli stranieri a Lugano non stanno brillando, che Granlund – ad esempio – dopo un brillante avvio ha mostrato difficoltà nel pattinaggio e nella tenuta, abbiamo citato Arcobello che fino a sabato sera non era andato a bersaglio, abbiamo parlato di Josephs, di Kaski, così come di Connolly e Bennet… ebbene, i numeri dicono che il 56,7% delle reti bianconere portano la firma degli stranieri.
 
 
Soltanto Langnau e Ajoie possono contare percentuali migliori, col 78,1% e col 68,4%. C’è però anche da dire una cosa, che magari rende più sensata questa statistica: solo sabato sera il Lugano è andato a bersaglio 6 volte con gli stranieri – doppiette per Connolly, Arcobello e Granlund – e questo dato ha modificato di tanto la statistica e il totale delle reti dei giocatori di importazione (21 su 37) che è più basso dei 25 (su 32) del Langnau e dei 26 (su 38) dell’Ajoie.
 
 
Alla Cornèr Arena, in ogni caso, mancano all’appello Josephs e Kaski che non hanno mai firmato una rete in stagione: il Lugano è la squadra del nostro campionato, eccezion fatta per il Kloten, che ha portato meno giocatori d’importazione a scrivere il loro nome sul tabellino gara alla voce “gol”. Gli Aviatori sono fermi a quota 3 (Ang, Aaltonen, Faille), i bianconeri ne possono contare 4. Un esempio? L’Ajoie può contare su 7 stranieri andati a bersaglio, il Losanna, così come lo Zugo ,il Langnau, il Ginevra e il Davos, su 6. Esattamente tanti quanto l’Ambrì che grazie alle 17 reti firmate da Spacek, Chlapik, Shore, Heed, Virtanen e McMillan occupa la 13a posizione della speciale classifica col 35,4% di reti segnate dai suoi stranieri. 

 
 
Come dicevamo in precedenza, tale classifica può dire tutto ma anche niente, in base a come viene letta. Basti pensare all’Ambrì che, eccezion fatta per l’ultimo weekend, sta volando in stagione nonostante le 17 reti degli stranieri che però determinano sul ghiaccio in maniera importante, permettendo agli svizzeri di andare a segno. Svizzeri come Pestoni, Bürgler e Heim che stanno facendo la fortuna della truppa di Cereda.
 
 
Gli stranieri, insomma, sono importanti e devono fare la differenza ma nell’hockey moderno è altrettanto fondamentale avere una base di giocatori elvetici che sappiano dare e apportare valore e qualità all’intera squadra.
 
 
Ecco la classifica di realizzazione degli stranieri:
  1. Langnau 78,1%
  2. Ajoie 68,4 %
  3. Lugano 56,7%
  4. Kloten 54,1%
  5. Ginevra 52,9 %
  6. Losanna 50%
  7. Zugo 50%
  8. Bienne 48,9%
  9. Davos 46,9%
  10. Berna 46,5 %
  11. Zurigo 39,2%
  12. Rapperswil 39,1%
  13. Ambrì 35,4%
  14.  Friborgo 30,9%
 
 
Ecco l’elenco delle reti messe a segno dagli stranieri:
 
Langnau:                      25/32. Sarela 8, Pesonen 7, Michaelis 4, Saarijärvi 3, Grenier 2, Lepistö 1. 
 
Ajoie:                            26/38. Devos 7, Asselin 5, Brennan 5, Hazen 3, Bakos 3, Gauthier-Leduc 2,  
                                               Gauthier 1.
 
Lugano:                        21/37. Granlund 7, Connoly 6, Bennet 6, Arcobello 2. 
 
Kloten:                         13/24. Ang 8, Aaltonen 4, Faille 1.
 
Ginevra:                      27/51. Filppula 6, Tömmernes 6, Hartikainen 6, Winnik 5, Omark 3, Vatanen 1.
 
Losanna:                      17/34. Kovacs 7, Sekac 3, Audette 3, Gernat 2, Salomäki 1, Panik 1.
 
Zugo:                            21/42. Kovar 5, O’Neill 5, Cehlarik 3, Djoos 3, Klingberg 3, Hansson 2.
 
Bienne:                         24/49. Sallinen 8, Olofsson 8, Rajala 6, Yakovenko 1, Lööv 1.
 
Davos:                          23/49. Stransky 7, Rasmussen 7, Bristedt 4, Nygren 2, Nordström 2, Dahlbeck 1.
 
Berna:                           20/43. DiDomenico 8, Sceviour 5, Lindberg 3, Kahun 2, Goloubef 2. 
 
Zurigo:                          11/28. Lammikko 4, Wallmark 2, Texier 2, Roe 2, Lehtonen 1.
 
Rapperswil:                  18/46. Jensen 6, Schroeder 5, Noreau 3, Cervenka 2, Rowe 2. 
 
Ambrì:                          17/48. Spacek 6, Chlapik 5, Shore 2, Heed 2, Virtanen 1, McMillan 1.
 
Friborgo:                      13/42. Kuokkanen 5, Desharnais 3, Gunderson 2, De La Rose 2, Rask 1. 

Guarda anche 

La vetta scappa e il Lugano si ferma, ma… chi la capisce la VAR?

BASILEA – Il Lugano ora si trova a -7 dalla vetta del campionato, a causa di un 2025 davvero complicato – diventato irto e difficile specialmente dopo l&rsquo...
07.04.2025
Sport

HC Lugano, lettera aperta alla presidente Mantegazza

LUGANO - Signor presidente, signora Vicky Mantegazza, ho deciso di scriverle dopo aver assistito allo scempio stagionale o – come lo hanno definito Thürka...
07.04.2025
Sport

“Gli ZSC Lions sono favoriti. Fermarli non sarà facile”

LUGANO - 1'035 partite in Lega Nazionale, un titolo svizzero (2006, con la squadra dei sogni), tantissime battaglie e tantissima abnegazione: questo è Seb...
31.03.2025
Sport

“La presidente cambi il CdA. È la prima mossa da fare…”

LUGANO - Roberto Mazzetti va giù duro, com’è nel suo stile. E ne ha una per tutti: per il presidente Vicky Mantegazza, per il CdA, per la di...
01.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto