Ticino, 09 febbraio 2023

Nuovo svincolo autostradale di Sigirino, svelati i dettagli

Il Dipartimento del territorio (DT) e l’Ufficio federale delle strade (USTRA) comunicano che è stato presentato ai media in data odierna, a Mezzovico - Vira, il messaggio licenziato dal Consiglio di Stato nella sua seduta settimanale, concernente un credito netto di CHF 15'220'000 e l’autorizzazione alla spesa di CHF 26'240'000, quale contributo cantonale alla progettazione e alla realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Sigirino. Le valutazioni e gli studi condotti a partire dal 2011 hanno dapprima suggerito e successivamente attestato la bontà di realizzare un nuovo svincolo autostradale a nord della galleria del Dosso di Taverne. In particolare è stato possibile evidenziare come il nuovo svincolo autostradale di Sigirino corrisponda all’insieme degli strumenti di pianificazione in vigore che perseguono gli obiettivi del Progetto territoriale Svizzera il quale, nelle sue strategie di sviluppo sostenibile, incoraggia l’uso efficiente delle infrastrutture esistenti. 


Un aumento della permeabilità dell’autostrada A2 permette un uso ancora più efficiente della rete stradale principale, favorendo una diminuzione della pressione sulle strade cantonali e negli agglomerati del fondovalle. Il nuovo svincolo riveste, pertanto, un’importanza strategica per il miglioramento della qualità e della sicurezza dei collegamenti, come pure nell’ottica di un miglioramento del traffico nel settore centrale e settentrionale del Luganese, creando in tal modo le necessarie premesse per un rapporto condiviso tra trasporto pubblico e privato.

Per quanto attiene al traffico motorizzato privato, lo svincolo di Sigirino consentirà di scaricare almeno in parte il nodo di Lugano nord. Riducendosi le componenti di traffico da e per la Capriasca, dai Comuni di Gravesano, Bedano, Taverne-Torricella, Lamone, Cadempino, Monteceneri e, in parte, anche di Manno e Mezzovico - Vira, ne deriverà un beneficio anche per lo svincolo autostradale di Lugano nord, con conseguente diminuzione del rischio d’incolonnamenti negli orari di punta.   Alla conferenza stampa sono intervenuti: il Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del DT, Claudio Zali, il Vicedirettore dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) e Capodivisione Infrastruttura stradale Est, Guido Biaggio, il Capoprogetto dell’USTRA filiale Bellinzona, Giovanni Ruggia, il Capo dell’Area del supporto e del coordinamento della Divisione delle costruzioni, Jonathan De Bernardi, il Sindaco di Mezzovico – Vira e Presidente della Delegazione delle Autorità, Mario Canepa, e il Vicepresidente della Commissione Regionale dei Trasporti del Luganese, Ettore Vismara.

Il progetto dello svincolo di Sigirino

Dopo i primi studi condotti dal Cantone e in seguito sviluppati dalla CRTL, nel 2016 l’incarto viene trasmesso alla Confederazione. Il progetto generale del nuovo svincolo autostradale di Sigirino, elaborato da USTRA, viene approvato il 27 maggio 2020 dal Consiglio federale. Il preventivo di progettazione e realizzazione dell’opera risultante dal progetto esecutivo s’attesta a CHF 32'800’000. L’accordo di finanziamento stipulato tra le parti definisce la chiave di riparto dei costi dell’opera: 80% Cantone e 20% Confederazione.   La conformazione del nuovo svincolo di Sigirino segue il classico sviluppo “a diamante” caratterizzato da quattro rampe (le bretelle autostradali di entrata e di uscita nelle due direzioni) che si elevano formando un soprappasso al sedime autostradale. Su di esso s’inserisce una grande rotatoria ovoidale che da un lato si collega all’asse viario cantonale esistente (P2) verso Sigirino e, dall’altro, alla sponda destra del fiume Vedeggio.   L’asse stradale cantonale viene modificato solo in corrispondenza dell’incrocio d’accesso a Sigirino che viene riconfigurato inserendo una nuova rotonda. Tutti gli innesti d’entrata alla stessa sono a due corsie, tranne quello dal centro abitato di Sigirino, e a una corsia in uscita.

Le vie ciclabili presenti ai lati della strada cantonale vengono adattate al contesto. In particolare, in direzione sud-nord della strada cantonale si è optato per una pista ciclabile collocata sotto la nuova rotonda; ciò per non interferire con la regolare viabilità dello svincolo e offrire una maggior sicurezza generale.   Nel corso del 2023 e del 2024 è prevista la procedura d’approvazione dei piani presso il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e, in parallelo, lo sviluppo del progetto di dettaglio. La costruzione dello svincolo di Sigirino avverrà contemporaneamente ai lavori di risanamento autostradale previsti nell’ambito del progetto USTRA EP 15 Lugano - Rivera. La loro esecuzione verrà curata e coordinata dall’Autorità federale in qualità di committente. La fase di cantiere per l’edificazione dello svincolo di Sigirino ha una durata stimata di due anni. Indicativamente, i lavori di costruzione prenderanno avvio nel mese di ottobre del 2025 per concludersi alla fine del 2027.

Guarda anche 

Criminalità transfrontaliera: maggiore sicurezza per il Ticino

La facilità con cui i malviventi, non residenti, riescano attraversare il confine per commettere reati è preoccupante! Diverse testate giornalistiche han...
04.04.2025
Ticino

Presentata l'iniziativa Bussola, "sia il popolo a decidere sui trattati internazionali"

Il comitato interpartitico a sostegno dell'iniziativa “bussola”, che chiede che i trattati internazionali siano sottoposti a votazione popolare, si &egrav...
03.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Trent'anni di Lega al Governo: un'onda che non si ferma

Trent’anni fa, il 2 aprile 1995, il Ticino assisteva a un evento destinato a cambiare il panorama politico del Cantone: l’ingresso della Lega dei Ticinesi ...
02.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto