Una pensionata residente nel canton Vallese ha prevelato 50'000 franchi dal conto bancario di una conoscente. Come riporta "Le Nouvelliste" l'autrice della truffa conosce bene la vittima e aveva accesso alla sua carta d'identità ed era capace di falsificare perfettamente la sua firma. Tutti questi elementi, uniti a una maschera di protezione che le copriva il volto, hanno permesso alla pensionata di rubare circa 50'000 franchi alla conoscente. In totale, l'anziana si è presentata 24 volte agli sportelli di due filiali vallesane di UBS". Il sotterfugio ha funzionato per quasi due anni, prima che un dipendente sospettoso chiamasse la polizia. Lungi dall'arrendersi, la truffatrice è riuscita a rispondere con precisione a diverse domande sulla vita personale della sua vittima. La tenacia del dipendente ha infine portato la polizia a condurre una ricerca che ha portato alla scoperta della vera carta d'identità del ladro.
Durante la confessione, la donna ha ammesso di avere problemi di denaro. La maggior parte del suo bottino è stata utilizzata per pagare i debiti. Il resto è stato utilizzato per soddisfare le sue esigenze di base. La pensionata è stata condannata dal ministero pubblico vallesano a 150 aliquote giornaliere sospese, oltre al pagamento di una multa di 300 franchi e spese processuali per 550 franchi. Poiché il colpevole non è solvibile, la vittima non dovrebbe più rivedere il denaro rubato, spiega il quotidiano vallesano.