Svizzera, 05 luglio 2023

“Quanti richiedenti l'asilo respinti sono stati naturalizzati in Ticino?”

La “Weltwoche” riportava ieri che, negli ultimi 20 anni, più di 7'000 richiedenti l'asilo la cui domanda era stata respinta sono stati naturalizzati in Svizzera (vedi articoli correlati). Una notizia che ha spinto alcuni granconsiglieri della Lega a inoltrare un'interrogazione al Consiglio di Stato per quanto riguarda la situazione in canton Ticino.



Nell'interrogazione (primo firmatario Stefano Tonini) i deputati leghisti chiedono al governo se vi sono tuttora in corso delle procedure di naturalizzazione riguardanti richiedenti l'asilo in attesa di espulsione. Viene poi chiesto qual'è il costo medio, per l'ente pubblico, di un richiedente l'asilo in attesa di espulsione. In seguito gli interroganti chiedono quanti, fra questi 7'000 naturalizzati, erano residenti in Ticino e se, fra questi, vi erano soggetti con precedenti penali. Infine, si chiede, nel caso vi sono stati richiedenti l'asilo respinti ma comunque naturalizzati, quanti fra questi hanno un posto di lavoro e pagano regolarmente le imposte.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto