Svizzera, 06 giugno 2024

Il Consiglio degli Stati non vuole che la Svizzera rispetti la sentenza della CEDU sul clima

Mercoledì il Consiglio degli Stati ha adottato con 31 voti favorevoli e 11 contrari una dichiarazione critica che condanna la Confederazione per l'inazione sul clima. Per la camera alta del Parlamento la Svizzera non deve quindi dare seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU).  Secondo questo testo il Consiglio federale dovrà spiegare agli altri Stati membri del Consiglio d'Europa che la Svizzera sta già facendo abbastanza in materia climatica. Finora la Svizzera ha rispettato tutti i suoi impegni internazionali sul clima. La Camera non vede quindi motivo di dare seguito alla decisione della CEDU, ha affermato in commissione Daniel Jositsch (PS/ZH).

In Svizzera è il Parlamento a decidere le leggi. La Corte Federale, ad esempio, non ha la competenza per sviluppare leggi. In questo caso la CEDU ha oltrepassato i limiti dell'interpretazione della legge, ha criticato lo zurighese. Una minoranza ha aspramente criticato la decisione, come la verde Céline Vara (NE) che ha espresso il suo “sgomento” per questa “vergogna”, “che ci mette sullo stesso piano della Russia” rifiutandoci di rispettare una sentenza della CEDU. Questo è un segnale catastrofico per la protezione del clima e per le generazioni future.



La Svizzera mantiene i suoi impegni internazionali sul clima, ha ribattuto Andrea Caroni (PLR/AR), chiedendo il sostegno alla dichiarazione. La nuova legge sulla CO2 è stata adottata dal Parlamento a marzo, dopo che i giudici avevano preso la loro decisione, ma prima che la sentenza fosse emessa. La sua decisione quindi non ne tiene affatto conto, si è rammaricato.

Guarda anche 

Due mozioni rendono più facile l'abbattimento del lupo

Da martedì i lupi avranno la vita molto più difficile. In primo luogo perchè la Convenzione di Berna, con il voto favorevole della Svizzera, ha appro...
04.12.2024
Svizzera

La Patrouille Suisse sempre più vicina al grounding

La Patrouille Suisse potrebbe non più durare a lungo. La celebre pattuglia acrobatica potrebbe infatti non più volare alla fine del 2027. Lunedì il C...
03.12.2024
Svizzera

La Svizzera condannata dalla CEDU per aver voluto espellere un richiedente l'asilo iraniano omosessuale

La Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo ha condannato la Svizzera per aver voluto rimpatriare nel suo Paese un richiedente l'asilo iraniano che si di...
13.11.2024
Svizzera

Un progetto climatico svizzero in Thailandia criticato per violazioni del diritto del lavoro

Per limitare le emissioni di CO2 la Svizzera finanzia progetti all’estero, come l’elettrificazione della rete di autobus a Bangkok, capitale della Thailandia....
27.10.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto