Ticino, 29 agosto 2024

Palazzina in via Caratti nuovamente incendiata: stesso 30enne eritreo al centro delle indagini

Nella notte di oggi, poco dopo la mezzanotte, un incendio è scoppiato in un appartamento di uno stabile situato in via Caratti a Bellinzona. Sul luogo sono intervenuti prontamente gli agenti della Polizia cantonale, supportati dalla Polizia città di Bellinzona e dai pompieri di Bellinzona, che sono riusciti a domare le fiamme. Presenti anche i soccorritori della Croce Verde di Bellinzona. Lo stabile è stato evacuato e una persona ha riportato una leggera intossicazione a causa del fumo. Altre cinque persone hanno dovuto abbandonare i loro appartamenti, che al momento risultano inagibili.
 

L'incendio è stato causato da un 30enne cittadino eritreo, inquilino dell'appartamento coinvolto. Il giovane è stato fermato all'esterno della palazzina dagli agenti della Polizia città di Bellinzona. Non è la prima volta che si verifica un episodio del genere: il 30enne era già stato al centro di un precedente intervento il 27 agosto 2024, sempre a causa di un incendio nello stesso appartamento. Dopo quel primo episodio, le cause del quale sono ancora in fase di accertamento, il giovane era stato collocato in una struttura psichiatrica, dalla quale è riuscito a fuggire ieri. Nonostante le ricerche, è riuscito a raggiungere nuovamente la sua abitazione.


 

L'uomo è stato nuovamente ricoverato in una clinica, poiché ritenuto non carcerabile. L'ipotesi di reato formulata nei suoi confronti è di incendio intenzionale. Le indagini sul caso sono coordinate dalla Procuratrice pubblica Chiara Buzzi.

Guarda anche 

Criminalità transfrontaliera: maggiore sicurezza per il Ticino

La facilità con cui i malviventi, non residenti, riescano attraversare il confine per commettere reati è preoccupante! Diverse testate giornalistiche han...
04.04.2025
Ticino

Presentata l'iniziativa Bussola, "sia il popolo a decidere sui trattati internazionali"

Il comitato interpartitico a sostegno dell'iniziativa “bussola”, che chiede che i trattati internazionali siano sottoposti a votazione popolare, si &egrav...
03.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Trent'anni di Lega al Governo: un'onda che non si ferma

Trent’anni fa, il 2 aprile 1995, il Ticino assisteva a un evento destinato a cambiare il panorama politico del Cantone: l’ingresso della Lega dei Ticinesi ...
02.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto