Svizzera, 01 aprile 2025

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermuth, bisogna ripensare le collaborazioni militari soprattutto con l'Unione europea, insiste lunedì sulla stampa il argoviese.

“In un modo o nell’altro, dobbiamo sostenere la coalizione che si sta creando, con Emmanuel Macron e Keir Starmer alla testa”, dichiara Wermuth a Le Temps, di fronte a quello che definisce “tradimento del governo neofascista” del presidente americano Donald Trump. Si riferisce alla “coalizione di paesi volenterosi” che Parigi e Londra stanno cercando di mettere insieme per garantire una possibile pace in Ucraina.

Questa struttura di sicurezza europea è in fase di creazione, “anche se ci sono molte domande aperte”, riconosce il socialista, che ritiene tuttavia che questo sia l'unico partner “affidabile” della Svizzera. Bisogna quindi pensare alla costruzione della sicurezza civile, e le collaborazioni militari non devono più essere pensate solo con la Nato, a cui il Ps si oppone, ma soprattutto con l’Ue.



"Dobbiamo finalmente dare il nostro contributo alla difesa dell'Europa democratica e sociale", aggiunge il consigliere nazionale del canton Argovia alla NZZ. Può quindi immaginare che la Svizzera cofinanzi le forze di difesa armate europee. In definitiva, anche la Svizzera beneficia di questa protezione da parte dell’Europa, a maggior ragione se l’America si ritirerà dalla NATO.

Restano escluse azioni sul piano militare, ma la Svizzera può contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina, ribadisce Wermuth che ritiene “ridicoli” i 5 miliardi di franchi finora stanziati per i prossimi dieci anni.

Se un contributo svizzero compreso tra 20 e 25 miliardi di franchi fosse più proporzionato, il socialista ritiene realistico almeno un raddoppio dei fondi attualmente decisi. Potremmo utilizzare gli averi della banca centrale russa congelati in Svizzera, circa 7 miliardi, e il denaro degli oligarchi russi, circa 5 miliardi. “È solo una questione di volontà politica”, conclude il copresidente socialista.

Guarda anche 

"Lorenzo Quadri: un Bart Simpson che tiene davvero al Ticino"

Lorenzo Quadri si è distinto negli anni per la sua dedizione alla tutela degli interessi delle famiglie ticinesi, unendo la sua attività politica alla direz...
06.03.2025
Ticino

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Un rapporto accusa la Ruag di frodi massicce e corruzione

Lunedì il Controllo federale delle finanze ha segnalato gravi malfunzionamenti alla Ruag, azienda di armamenti di proprietà della Confederazione. La consigl...
25.02.2025
Svizzera

Un modello di AI generativa cinese fa crollare in borsa le aziende tecnologiche americane

Nvidia, AMD, Microsoft, Google o ARM... Le grandi aziende leader dell'intelligenza artificiale (AI) stanno subendo una forte contrazione nel mercato azionario a causa...
28.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto