Svizzera, 17 aprile 2025

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazione Twint. La donna in totale non ha dichiarato incassi per 5'380 franchi ricevuti nel maggio 2022. Così facendo, ha ricevuto 3'880 franchi di troppo dall'assistenza sociale.

Scoperta dalle autorità, la donna è stata denunciata al tribunale. Risultato: dovrà pagare una multa di 500 franchi e spese di 400 franchi. per le spese legali, riporta la "Limmattaler Zeitung". Il caso è stato risolto con decreto penale di condanna e non comparirà nel casellario giudiziale dell'imputata.



Non è chiaro il motivo per cui la donna abbia ricevuto i trasferimenti di denaro né come le autorità locali abbiano scoperto la frode dato che l'ordinanza penale non fornisce dettagli su questi aspetti. la La "Limmattaler Zeitung" ricorda che questo caso non è isolato nel canton Zurigo. Secondo il quotidiano, le autorità di Zurigo perseguono sistematicamente gli abusi, anche quelli di piccola entità. Nel 2017, uno svizzero è stato condannato a 40 mesi di carcere dopo aver indebitamente incassato aiuti per un valore di oltre 100'000 franchi svizzeri alla città di Dietikon.

Guarda anche 

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

L’intelligence svizzera lo certifica: l’estremismo rossoverde minaccia l’ordine pubblico

SVIZZERA - In un commento pubblicato sul Mattino della Domenica, Lorenzo Quadri mette in guardia contro l’estremismo rossoverde, richiamando i dati dei Servizi i...
01.10.2025
Svizzera

Zurigo shock: donna aggredita sul tram, la polizia non interviene

SVIZZERA - Sabato sera a Zurigo una giovane donna è stata colpita al volto da un pugno mentre viaggiava sul tram numero 13. Sanguinante e sotto shock, la vittim...
23.09.2025
Svizzera

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto