Mondo, 29 luglio 2025

Turisti fuori di testa nelle Dolomiti: rifugio sfasciato per un'indicazione sbagliata

Dalle Dolomiti un episodio che fa discutere anche in Svizzera: tra overtourism, social e rabbia contro gli “escursionisti della domenica”

ITALIA - Dalle Dolomiti, cuore dell’estate italiana, arriva una storia che sembra surreale. Nel Gruppo del Sella un turista irlandese ha perso completamente il controllo dopo aver sbagliato sentiero, arrivando a danneggiare la porta di un Rifugio. Lo storico gestore del rifugio, ha denunciato l’accaduto sui social: “Questo signore – ha scritto – dopo avergli spiegato quale sentiero prendere per scendere, ha sbagliato, così per ringraziarci è tornato al rifugio, fuori di sé, e oltre a danneggiare la porta, ci ha anche insultato. Una vergogna”.
 

Secondo la stampa italiana, la coppia di turisti aveva trascorso la notte al rifugio e al mattino si era incamminata verso valle lungo un percorso ben segnalato. A causa della nebbia, però, ha imboccato un sentiero più impegnativo. Tornati indietro esausti, l’uomo ha reagito con violenza. “Non ci volevo credere, non è mai successo in 45 anni – ha raccontato Costa – quell’uomo era fuori di sé e meno male che il cameriere non era da solo, perché rischiava grosso”.
 


 

L’episodio mette a nudo un problema sempre più diffuso: la mancanza di rispetto per chi lavora nei rifugi e la superficialità con cui alcuni visitatori affrontano la montagna. “Le persone quest'anno non hanno pazienza – ha osservato Costa – forse non sanno dove vanno: vedono le foto sui social e pensano che sia tutto facilmente accessibile. Ma qui siamo in montagna. Non si arriva in macchina, si sale a piedi”.

Fonte: tgcom

Guarda anche 

Gobbi: “Serve un piano integrato per salvare l’agricoltura di montagna”. La minaccia del lupo mette a rischio l’anima degli alpeggi ticinesi

TICINO - L’agricoltura di montagna in Ticino si trova a un bivio critico: la crescente presenza del lupo non minaccia solo gli animali al pascolo, ma un intero e...
25.07.2025
Ticino

I “minorenni non accompagnati” (spesso finti) si sono quintuplicati

ASILANTI - Boom di minorenni non accompagnati. In Ticino il numero di richiedenti l’asilo classificati come “minori non accompagnati” è esplos...
14.07.2025
Ticino

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto