Mondo, 29 luglio 2025

Turisti fuori di testa nelle Dolomiti: rifugio sfasciato per un'indicazione sbagliata

Dalle Dolomiti un episodio che fa discutere anche in Svizzera: tra overtourism, social e rabbia contro gli “escursionisti della domenica”

ITALIA - Dalle Dolomiti, cuore dell’estate italiana, arriva una storia che sembra surreale. Nel Gruppo del Sella un turista irlandese ha perso completamente il controllo dopo aver sbagliato sentiero, arrivando a danneggiare la porta di un Rifugio. Lo storico gestore del rifugio, ha denunciato l’accaduto sui social: “Questo signore – ha scritto – dopo avergli spiegato quale sentiero prendere per scendere, ha sbagliato, così per ringraziarci è tornato al rifugio, fuori di sé, e oltre a danneggiare la porta, ci ha anche insultato. Una vergogna”.
 

Secondo la stampa italiana, la coppia di turisti aveva trascorso la notte al rifugio e al mattino si era incamminata verso valle lungo un percorso ben segnalato. A causa della nebbia, però, ha imboccato un sentiero più impegnativo. Tornati indietro esausti, l’uomo ha reagito con violenza. “Non ci volevo credere, non è mai successo in 45 anni – ha raccontato Costa – quell’uomo era fuori di sé e meno male che il cameriere non era da solo, perché rischiava grosso”.
 


 

L’episodio mette a nudo un problema sempre più diffuso: la mancanza di rispetto per chi lavora nei rifugi e la superficialità con cui alcuni visitatori affrontano la montagna. “Le persone quest'anno non hanno pazienza – ha osservato Costa – forse non sanno dove vanno: vedono le foto sui social e pensano che sia tutto facilmente accessibile. Ma qui siamo in montagna. Non si arriva in macchina, si sale a piedi”.

Fonte: tgcom

Guarda anche 

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

«Io non sono contro i lupi, ma bisogna abbatterli o sterilizzarli, altrimenti i contadini abbandonano i pascoli e il paesaggio si degrada». Ecco l’affondo di Reinhold Messner

ALPI - Reinhold Messner, icona dell’alpinismo mondiale, non usa mezzi termini nel giudicare la deriva che la montagna sta vivendo. «La montagna la deve rac...
27.08.2025
Mondo

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto