Ticino, 10 dicembre 2018

Dopo la lastra di marmo caduta, al LAC emergono nuovi difetti strutturali

A poco più di un mese dalla caduta di una delle lastre di marmo che compongono l'esterno del LAC di Lugano, emergono nuovi danni strutturali nell'edificio inaugurato nel 2015. Come riferisce il Corriere del Ticino infatti, oggi sono cominciati dei lavori di sistemazione del tetto per risolvere un problema di infiltrazione d’acqua nella sala museale.

Fortunatamente per la città di Lugano i lavori non dovrebbero pesare sulle casse comunali essendo la struttura nel periodo di garanzia fino al 2020. Interpellato,
il capodicastero cultura di Lugano Roberto Badaracco spiega che le cause non sono ancora conosciute “Le cause di quanto successo – spiega Badaracco al CdT - sono ancora da valutare, bisogna capire se si tratta di un difetto della struttura oppure se ci sono altri fattori in gioco”.

Il problema sarebbe inoltre presente da tempo. “Già prima c’era un piccolo problema” continua Badaracco, che sostiene che ”la posizione del LAC lo renda particolarmente esposto alle intemperie”.  

Guarda anche 

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto