Ticino, 17 dicembre 2018

Frontalieri licenziati per insulti alla polizia, in Italia c'è chi grida alla discriminazione

Hanno fatto discutere anche oltre confine i casi dei due frontalieri che, dopo esser stati multati dalla polizia ticinese, si sono affidati ai social per sfogare la loro rabbia con insulti e minacce rivolti agli agenti "rei" di averli multati, sfoghi che ne hanno poi decretato il licenziamento dalle rispettive aziende per cui lavoravano.

In Italia i due casi hanno fatto lanciare la discussione sull'ipotesi che la polizia ticinese sia più severa con gli automobilisti con la targa italiana. E ora c'è chi provvedimenti, come tale Roberto Cattaneo, il segretario del sindacato italiano Uil che chiede che da parte svizzera si dovrebbe aprire un'inchiesta contro la polizia ticinese per una presunta discriminazione verso gli automobilisti italiani. "Credo che sia giunto il momento di appurare se davvero ci sono comportamenti differenti da parte della polizia ticinese in base alla nazionalità. Le autorità del Canton Ticino dovrebbero aprire un'inchiesta. Lo stesso dovrebbe fare il comando della polizia cantonale" afferma Cattaneo al quotidiano italiano la "Provincia di Como".

Cattaneo sostiene
che "le segnalazioni di frontalieri che denunciano disparità di trattamento tra svizzeri e italiani da parte della polizia ticinese per infrazioni al Codice della strada si stanno moltiplicando", fatto questo che giustificherebbe l'apertura di un'inchiesta.
Ancora più severo il giudizio di Giovanni D'Agata, presidente di uno “Sportello dei Diritti”, il quale, dalle colonne di Ticinonews, parla addirittura di "vendetta nei confronti degli italiani" e di vera e propria "xenofobia" da parte della polizia ticinese.

"Se c’è stata offesa o vilipendio si proceda nelle sedi opportune, ma non con quella che verrebbe percepita come una sorta di 'vendetta trasversale', una sorta di rappresaglia come altre che si sarebbero verificate nei confronti di nostri connazionali in Svizzera" afferma D'Agata, che chiede addirittura l'intervento del Ministero degli esteri italiano per "invitare le autorità elvetiche a fermare sul nascere e non fomentare fenomeni di diffusa xenofobia sugli italiani ed in special modo i frontalieri".  

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%

La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto