Svizzera, 17 aprile 2019

Accordo quadro, nuove negoziazioni in vista?

Il Consiglio federale potrebbe dover condurre ulteriori negoziati con Bruxelles per migliorare l'accordo istituzionale negoziato con l'UE. Dopo una decisione analoga alla sua controparte del Consiglio degli Stati, la commissione per l'economia del Consiglio nazionale ha deciso di presentare una mozione in tal senso.

Il governo sarebbe incaricato di condurre negoziati complementari con l'UE o di adottare altre misure appropriate per migliorare l'accordo istituzionale. Con delle maggioranze molto chiare, la commissione ha fatto sua tre richieste già contenute nella mozione dell'omologa commissione del Consiglio degli Stati.

Il punto su cui il governo dovrebbe agire riguarda in primo luogo la protezione dei salari. L'attuale livello di protezione salariale deve essere perlomeno garantito e, se possibile, esteso. Le parti sociali devono essere coinvolte nei miglioramenti richiesti.

Anche la direttiva sulla cittadinanza è anche nel mirino della commissione. La ripresa della cittadinanza europea deve essere espressamente esclusa. Né dovrebbe essere possibile per la Svizzera assumere la presente direttiva indirettamente attraverso procedimenti individuali dinanzi alla Corte di giustizia dell'UE.

Infine, la commissione chiede che gli aiuti di Stato attualmente praticati in Svizzera continuino a essere possibili. Il necessario spazio
di manovra in questo ambito deve essere quindi mantenuto anche in futuro.

Deciderà il parlamento

La mozione della Commissione del Consiglio degli Stati prevede ulteriori richieste: garantire che i cittadini svizzeri continuino ad avere l'ultima parola nonostante la ripresa automatica della legislazione europea da parte della Svizzera e una definizione più chiara della risoluzione delle controversie.

Entrambe le Camere decideranno su queste mozioni durante la sessione estiva. Se vengono accettate, il governo dovrà rinegoziare sulla base dei punti comuni a entrambi i testi, secondo quanto riferiscono i servizi del Parlamento.

Commissione insoddisfatta dall'Accordo quadro

Con 8 voti favorevoli, 7 contrari e 9 astensioni, la commissione ha anche deciso di indirizzare un documento di posizione al Consiglio federale. In questo documento la commissione afferma di essere sì a favore di relazioni stabili tra la Svizzera e l'UE, ma è insoddisfatta del progetto di accordo istituzionale nella sua forma attuale.

La commissione vuole che siano rispettate le linee rosse stabilite in particolare per la protezione dei salari e gli aiuti di Stato. Nel settore della libera circolazione delle persone, deve essere garantito il mantenimento e lo sviluppo delle misure di accompagnamento.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto