Svizzera, 17 dicembre 2022

Vive di assistenza, prostituzione e ritorsione: espulsione confermata

Il Tribunale federale (TF) ha confermato la condanna di una cittadina congolese accusata di vari reati. Tra il 2018 e il 2020, la donna ha percepito redditi non dichiarati dalla sua attività di prostituta in tre cantoni romandi, pur essendo beneficiaria dell'assistenza sociale dal 2011. Ma questa 35enne è accusata di altri reati molto più gravi. Appassionata di pratiche sadomasochistiche, la donna ricattava i suoi clienti.

Aveva preteso denaro da loro minacciando di rivelare tutto ai loro parenti e colleghi. In questo modo riusciva a estorcere loro somme di 20'000 franchi, 2'815 franchi e 750 franchi. Minacciava coloro che volevano rinunciare ai suoi servizi con la sua ira e li sottoponeva a molestie telefoniche: fino a 33 chiamate in un quarto d'ora, 20 messaggi audio in 38 minuti e 58 chiamate in un giorno per tre rispettive vittime. Secondo la perizia psichiatrica, la prostituta cocainomane soffre di vari disturbi mentali. Ma secondo lo psichiatra, la sua fragilità psicologica influiva solo moderatamente sul suo grado di responsabilità.



Dopo un primo ricorso contro una sentenza cantonale, la donna ha in seguito presentato ricorso al Tribunale federale per contestare la decisione del tribunale cantonale di Neuchâtel che le imponeva di lasciare la Svizzera per cinque anni, sostenendo che la sua espulsione l'avrebbe messa in una grave situazione personale e che il suo interesse privato a rimanere in Svizzera era superiore all'interesse pubblico all'espulsione. "Il Tribunale federale non adotta un approccio schematico che consisterebbe nel presumere, a partire da una certa durata del soggiorno in Svizzera, che lo straniero vi sia radicato e abbia quindi un diritto di presenza", hanno ricordato i giudici di Mon-Repos.

Il Tribunale federale ha seguito le argomentazioni del tribunale cantonale, ovvero che, pur vivendo in Svizzera da quando ha tre anni, la 35enni non ha "legami sociali e professionali particolarmente intensi" in Svizzera e non si è ben integrata.

Il Tribunale federale ha ritenuto che l'integrazione della donna nella RDC potesse avvenire con successo grazie alla presenza della madre. Come il tribunale cantonale, anche il Tribunale federale ha criticato la "massiccia energia criminale", la cui fedina penale comprendeva già due iscrizioni.

Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Marine Le Pen condannata a quattro anni di carcere e all'ineleggibilità

Terremoto politico in Francia: la leader del Rassemblent national (RN), nonchè favorita per le presidenziali del 2027, Marine Le Pen è stata condannata a 4 ...
31.03.2025
Mondo

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto