Svizzera, 02 novembre 2024

Quasi la metà degli svizzeri ha qualche forma di debito

Quattro svizzeri su dieci vivono con qualche forma di debito, che si tratti di arretrati, ipoteche per la seconda casa, leasing, piccoli prestiti o debiti privati. È quanto emerge da un'indagine dell'Ufficio federale di statistica (UST) per il 2022, pubblicata martedì.

Circa il 12% vive in un'economia domestica con almeno un pagamento arretrato, ovvero con una bolletta non pagata puntualmente per motivi finanziari. Ciò potrebbe includere l’affitto, le bollette dell’elettricità, del riscaldamento, le tasse, ecc. Nel 2022, gli arretrati più comuni riguardavano le tasse (5,5%) e i premi dell’assicurazione sanitaria (4,4%).



La quota di persone che hanno avuto almeno una forma di arretrato nei pagamenti negli ultimi dodici mesi diminuisce con l'età, il livello di istruzione e il reddito. Sono più spesso colpite le persone che vivono in una famiglia con figli (14,2%). Nel 2022, il 37,6% della popolazione viveva in un nucleo familiare con almeno un tipo di credito, uno scoperto bancario o un conto della carta di credito non pagato.

Le ragioni per richiedere un credito variano a seconda del reddito. Le persone con i redditi più alti contraggono più spesso crediti sotto forma di mutuo per un'abitazione diversa dall'abitazione principale (26,8%) rispetto alle persone con i redditi più bassi (7,5%). Al contrario, queste persone spesso ricorrono al credito per finanziare le spese quotidiane (9,5%). L'indagine si basa su un campione di 9'000 famiglie che riuniscono più di 19'000 persone.

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

In Spagna gli arrivi di migranti illegali hanno raggiunto il massimo storico nel 2024

Il numero di migranti clandestini arrivati ​​nel 2024 nell'arcipelago spagnolo delle Canarie, una delle principali porte d'ingresso in Europa, ha raggiunto il...
03.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto