I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche.
...
BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
È risaputo che in Svizzera la maggior parte dei prodotti e dei servizi costa di più che all'estero. Questo è il caso anche quando i prodotti veng...
Diventato in poco tempo un successo commerciale subito dopo il lancio, il produttore di scarpe ON, promosse da Roger Feder, rischia ora guai con la giustizia. Questo a ca...
Nonostante la Confederazione sia in tempi di austerità, dei funzionari dell'amministrazione federale non si sono fatti problemi a lavorare pernottano in costos...
Il Consiglio federale ha annunciato che gran parte delle raccomandazioni degli esperti in materia di tagli al budget saranno accolte. I tagli riguardano numerosi ambiti p...
Chi lavora nel settore pubblico è spesso visto come un privilegiato rispetto a chi lavora nel privato. Un sentimento piuttosto giustificato, perlomeno se si confro...
Che un ente pubblico contribuisca al finanziamento di attività scolastica, come una gita, non è nulla di nuovo. Ma forse hanno esagerato all'istituto Al...
La Consigliera federale Karin Keller-Sutter ha presentato i conti 2023 della Confederazione, che sono risultati essere migliori di quanto preventivato. Ma fanno comunque ...
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la pubblicità dei prodotti ricchi di zucchero non è adatta ai bambini. I suoi rappresenta...
Il Consiglio federale vuole ridurre le spese nel settore agricolo del 2,5%, pari a 347 milioni di franchi, per gli anni dal 2026 al 2029. Ciò è dovuto alle ...
Il futuro è cupo per le finanze della Confederazione. Si prevede infatti un deficit di 2,5 miliardi di franchi e oltre a partire dal 2025, ha annunciato mercoled&i...
Mercoledì diversi siti web dell'Amministrazione federale sono stati temporaneamente inaccessibili. Il gruppo “NoName” ha rivendicato un attacco inf...
Dopo un 2023 già difficile sul fronte dell'asilo l'anno che è appena iniziato potrebbe essere ancora peggiore. Se la Confederazione prevede ancora f...
Il Consiglio federale ha bloccato la vendita del Bürgenstock, ritenendo che la sua cessione "non è nell'interesse politico della Svizzera". Nell...
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) sono spesso criticate per i continui aumento dei prezzi. Aumenti che, però, sarebbero stati decisi dietro pressione del governo...
La Confederazione ha speso 5 miliardi di franchi per i costi sanitari diretti derivanti dalla pandemia Covid-19 tra il 2020 e il 2022. Il costo per i Cantoni è sti...
Quanti sono i frontalieri che lavorano per la Confederazione? Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri ha inoltrato oggi un'interpellanza in cui chiede di sapere quant...