Fra alcuni giorni, con tutta probabilità, sarà finalizzato l'accordo tra Unione europea e Svizzera. Ancora prima della votazione popolare, perchè...
A causa del patto dell’UE su migrazione e asilo, la Svizzera dovrebbe adeguare cinque leggi legate agli accordi di Schengen/Dublino. Le reazioni dei partiti a quest...
Durante la trasmissione “club” della televisione svizzerotedesca SRF si è tenuto un acceso dibattito sui rapporti tra l'UE e Berna. Fra gli invitat...
Le elezioni europee sono state segnate da un'impennata della destra nazionalista e euroscettica in diversi paesi, da una leggera crescita del centrodestra e un calo d...
Mercoledì a Strasburgo il Parlamento dell'Unione europea ha adottato il rapporto sulla Svizzera. Il documento, approvato con 538 voti favorevoli, 42 contrari e...
Un documento esaminato per la prima volta dai ministri dei 27 paesi membri dell'Unione europea questo martedì 19 aprile in Spagna rivela il piano franco-tedesc...
In una riunione tenutasi venerdì a Hérémence (VS), i membri del gruppo UDC alle Camere federali hanno deciso di candidare Albert Rösti (BE) e...
Il Parlamento europeo mercoledì scorso ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che chiede la tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza e una genera...
LUGANO - 25 anni fa, una vita, il Lugano eliminava clamorosamente l’Inter dall’allora Coppa UEFA (la moderna e attuale Europa League). Un evento storico ...
In Svizzera c’è chi, evidentemente afflitto da ansia da status, guarda alle istituzioni internazionali come centri depositari di ogni scienza infusa, che ...
Ursula von der Leyen è stata eletta presidente della commissione UE e succederà quindi a Jean Claude Juncker. Ci si aspettava una votazione di misura e cos&...
Per succedere al lussemburghese Jean-Claude Juncker, Ursula von der Leyen, vicino alla cancelliera tedesca Angela Merkel, dovrà ottenere la maggioranza assoluta ne...
In seno al Partito socialista svizzero si è formato un gruppo che vuole far aderire la Svizzera all'Unione europea. Tra i fondatori vi è la giurista ber...
I tre giorni delle elezioni del Parlamento europeo si sono conclusi domenica e i risultati mostrano una crescita notevoli dei partiti di destra e euroscettici e delle for...
Sono stati oltre due milioni i migranti beneficiari delle carte prepagate finanziate dall'UE in collaborazione con MasterCard e l'ONU (vedi articolati correlati) ...
La nuova legge sulle armi in votazione il prossimo 19 maggio comporterà, nel qual caso venisse approvata, tutta una serie di addizionali obblighi e restrizioni per...
Il 19 maggio si voterà sul diktat dell’UE che, sfruttando cinicamente il pretesto della “lotta al terrorismo“ (perché solo di pretesto si ...
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi era ospite ieri della trasmissione "La Matinale" della televisione svizzera romanda per discutere della modifica delle Legg...
Secondo l'associazione "NO UE" Accordo quadro per la Svizzera equivale ad "una camicia di forza" che porterebbe a dover accettare "cambiament...
Quando è emerso il caso delle carte prepagate rilasciate dall'UE ai migranti in Grecia (vedi articoli correlati), molti sostenevano che si trattava di un'a...